Quando si acquista un'auto usata, uno degli aspetti più importanti da valutare è il controllo storico. Conoscere la manutenzione effettuata nel tempo permette di capire se il veicolo è stato curato correttamente e se presenta rischi di problemi meccanici futuri.
Documenti e verifiche principali
Il primo passo consiste nel richiedere il libretto dei tagliandi e le ricevute degli interventi effettuati. Controllare le date e la regolarità delle manutenzioni periodiche, come cambio olio, filtri e freni, aiuta a capire se l'auto è stata seguita nel modo corretto. Anche eventuali sostituzioni di componenti importanti, come cinghia di distribuzione o ammortizzatori, forniscono informazioni preziose sullo stato del veicolo.
Strumenti digitali e risorse online
Oggi molte auto hanno registri elettronici della manutenzione, accessibili tramite app o portali dedicati. Inoltre, piattaforme come Motorzoom.com permettono di controllare lo storico di molte auto usate, confrontando prezzi e condizioni, rendendo più sicuro l'acquisto.
Interpretare i segnali del veicolo
Oltre ai documenti, è fondamentale osservare l'auto direttamente. Rumori strani dal motore, usura eccessiva degli pneumatici o segni di incidenti precedenti possono indicare trascuratezza nella manutenzione. Una buona valutazione dello storico unita a un controllo visivo accurato riduce il rischio di sorprese dopo l’acquisto.